Eccezionale, ritrovato il volto di Giulia Farnese
Prendiamo la notizia dal profilo facebook di Andrea Postiglioni di Carbognano che ha fotografato un bassorilievo nel cortile del castello che fu per molti anni la dimora di Giulia.
Della bellezza leggendaria di Giulia Farnese denominata appunto “la bella” di cui tanto si parlò ai suoi tempi e di cui ancora oggi si scrive, non sono conservate testimonianze, si fanno solo supposizioni; tra queste si fa notare uno dei personaggi che compaiono ne La trasfigurazione di Raffaello: il grande artista urbinate avrebbe impresso in quella figura, ad eterna e imperitura memoria, le mirabili fattezze di Giulia la Bella. C’è chi ritiene che la mancanza di immagini sia dovuta ad una sorta di “damnatio memoriae” forse per volere del fratello Alessandro futuro Papa Paolo III a cui ricordava il motivo della sua investitura a cardinale, prima, e appariva poi come un possibile ostacolo sulla strada delle proprie ambizioni al soglio pontificio; facendo per tale motivo eliminare tutti i ritratti di Giulia, il cui ricordo era fonte di grande imbarazzo. (fonte wikipedia)
Tuttavia nel Castello di Carbognano – dimora per molti anni di Giulia Farnese- sembra essere sopravvissuta ai secoli una immagine che impressa in un muro ricalca le sembianze di un volto femminile con ancora visibile l’iscrizione IULIA FARNESIA…. Sarà forse il ritratto della “Venere Papale”?
Data l’assenza di immagini dovuta ad una sorta di “damnatio memoriae”, questa potrebbe essere l’unica figura che rappresenta il volto di Giulia.
post di Andrea Postiglioni al quale vanno tutti i nostri complimenti per la scoperta.