Monumenti del centro storico

Fontana del Mascherone o delle Boccacce
Si trova nella piazza Pietro Cuzzoli ed è stata costruita dopo il 1565, in conseguenza dei lavori per la realizzazione della via Diritta. La struttura è composta da un’alta arcata, contenente una semicupola, sormontata da un balconcino decorato con tre stemmi (provenienti dalla vignolesca Porta Nuova) e più precisamente: al centro quello del card.Alessandro Farnese, […]
palazzo Gherardi
Venne costruito nel 1573 e successivamente ampliato intorno al 1580 dal toscano Mattia Gherardi, Maestro Generale delle Poste Pontificie. Nel 1602 iniziarono i lavori diretti dall’architetto Troiano Schiratti per la trasformazione del palazzo in Monastero Agostiniano, con il contributo sia della famiglia Farnese che della Comunità. Tutte le modifiche vennero ultimate nel 1611 ed il […]
chiesa della Madonna delle Grazie
Situata appena fuori il centro abitato sulla strada per Carbognano, risale agli inizi del XVII secolo. La parete dietro l’altare centrale, oltre alla scena dell’Annunciazione ed ai dipinti murali di Santi martiri, conserva una bella immagine della Vergine col Bambino. Sulla nicchia della parete di destra si conserva un dipinto murale raffigurante Santa Lutgarda in […]
chiesa di S. Marco (o della SS. Trinità)
Si trova sulla piazza all’inizio della via Diritta e risale agli inizi del XVI secolo. Secondo un documento d’archivio del 1569 subì un intervento Vignolesco ed ulteriori opere di abbellimento alla fine del XVI secolo. Nel 1973, anno dell’ultimo restauro della Chiesa, fu demolito un soffitto in legno a cassettoni dipinto (ritenuto pericolante), a vantaggio […]
ex Ospedale di S. Giovanni Evangelista
Secondo un’antica tradizione l’Ospedale venne costruito, tra il 1496 ed il 1497 sul luogo ove si trovava una Chiesetta dedicata a S.Giovanni Evangelista, per volontà degli appartenenti alla Confraternita della Croce e Disciplina che ha origini medioevali. Esiste un progetto del Vignola, risalente al 1572, relativo alla ristrutturazione del’Ospedale ma, a seguito della morte dell’architetto, […]
palazzo Restituti
Questo edificio venne terminato nel 1586 su commissione dei fratelli Lattanzio e Pompeo Restituti, come risulta dall’iscrizione posta sul bordo del monumentale portale (attribuito a Jacopo Del Duca). Si tratta di uno dei palazzi più eleganti di Caprarola e questa famiglia era molto vicina alla corte farnesiana. Don Alessandro Restituti benedisse la ripresa dei lavori […]