Il portale della Madonna della Consolazione
Il portale della Chiesa della Madonna della Consolazione è una delle principali opere d’arte di Caprarola. Si tratta di un vero e proprio gioiello artistico.
L’artigiano che eseguì il lavoro fu il mastro lignario Gaspare Giannelli.
Sul Giannelli si conosce poco, originario di Ferrara, lavorò a Caprarola dal 1563 (anno dell’inizio dei lavori sul portale) al 1580, era un’artigiano facente parte della cerchia farnesiana.
Il portale risulta terminato alla fine del 1564, come da una comunicazione fatta dallo stesso artigiano, ai Priori di Caprarola:
“…Mastro Gaspare Sculptor ha fatto intender alli Signori Priori qualmodo la porta della nostra Chiesa della Madonna della Consolazione con l’aiuto de Dio è finita…“.
Inoltre da un attento esame delle incisioni, emerge l’iscrizione: “GASPARE DE GIANN.. DE FERRARA FECIT OC OPVS“, accompagnata dalla data di realizzazione “MDXXXXXXIIII“.
Nell’Archivio Storico Comunale esistono anche i pagamenti.
Il Portale si presenta con una serie di 30 riquadri in legno di noce finemente scolpiti.
Tutti i riquadri sono inchiodati sul portone vero e proprio costruito in legno comune.
Per quanto riguarda l’aspetto artistico questa opera, realizzata in pieno periodo del manierismo, segue le tendenze decorative del momento, che vengono utilizzate nel Palazzo Farnese, pur non tralasciando l’intento sacro.
Nei riquadri sono infatti raffigurate grottesche, cherubini, arabeschi e gigli.
Tra i riquadri sono importanti quelli raffiguranti l’Annunciazione, con l’Arcangelo Gabriele da una parte e la Madonna dall’altra, entrambi sormontati da altri riquadri contenenti da una parte l’Eterno Padre e dall’altra due angeli che portano una fascia con la scritta: “SPIRITVS SANCTVS SVPER MI N… IN TE ET VIRTVS“.
Sul portale si trovano incise anche altre due date relative a dei restauri: uno eseguito nel 1701 ed uno nel 1955 che fu portato a termine dal valente artigiano caprolatto Piero Salvatori.
Lo stupendo soffitto a lacunari, realizzato nel 1615, è decorato con dorature, dipinti e grandi statue in legno raffiguranti S. Egidio Patrono di Caprarola, S. Antonio, S. Francesco, l’Annunciazione, S. Bonaventura, la Potestà, S. Elisabetta, S. Luigi re di Francia, S. Chiara, la Sapienza, la Virtù, l’Onore, S. Ludovico, S. Giovanni Apostolo e S. Bernardino da Siena. Qui puoi trovare le altre informazioni sulla chiesa.