Margini al Palazzo Farnese
Il Palazzo Farnese di Caprarola apre le porte alla rassegna culturale Margini
Si conclude oggi la prima giornata della rassegna culturale Margini che si protrarrà per tutto il week-end.
Grande la partecipazione di pubblico che ha condiviso un pomeriggio di cultura all’insegna di tematiche attuali, in particolare oggi la violenza contro le donne, su cui è doveroso riflettere continuamente e in special modo in questo triste momento per il nostro territorio (vedi fatti di Viterbo). Le relatrici, tutte donne, dato l’argomento al femminile si sono dimostrate studiose di grande preparazione e specialiste nel settore della violenza.
Tra i presenti, molti i cittadini di Caprarola che hanno partecipato all’evento, attirati sì dalla giornata culturale ma senza dubbio attratti dalla voglia incontrollabile di essere accolti e coccolati dalle mura del Palazzo Farnese. Quanti di loro avranno fatto i conti dall’ultima volta che hanno assistito ad uno spettacolo teatrale, ad una presentazione di un libro, ad un concerto. Quanti hanno sofferto il distacco dal monumento, diventato sterile contenitore di turisti sconosciuti. Lontano dalla quotidianità cittadina seppur così vicino. Il ricordo degli eventi organizzati nello splendido scenario del Palazzo Farnese è stato sempre presente nella memoria di ognuno e quando si stava perdendo la speranza di ricominciare……con piacevole sorpresa proprio durante i saluti iniziali la nuova direttrice del Palazzo, Arch. Marina Cogotti si è mostrata aperta al dialogo con la popolazione e disposta a prendere in considerazione l’organizzazione di eventi all’interno del meraviglioso edificio. D’altra parte l’arch. Cogotti ha affermato che si occuperà della valorizzazione del Palazzo Farnese in tutte le sue funzioni artistiche e culturali, continuando ad ospitare rassegne di interesse territoriale.
Il sindaco di Caprarola Eugenio Stelliferi prende la parola dopo la direttrice e afferma la volontà di contribuire alla pubblicità del Palazzo Farnese con cartellonistica specifica che guidi i turisti direttamente a Caprarola per visitare il monumento mostrando nel discorso un sincero auspicio di collaborazione e cooperazione verso un obbiettivo condiviso di promozione territoriale.
Il clima è disteso, gli animi rilassati, il pubblico lo percepisce. Sarà l’inizio di una nuova fase culturale?